Conosci i Docenti

Gianpiero Marongiu

Dopo aver completato i miei studi presso l'ISEF di Cagliari con successo (110 e lode) con una tesi incentrata su "Scoliosi dorso-lombari in età evolutiva", ho dedicato alcuni anni della mia carriera all'insegnamento di educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Attualmente, sono il proprietario del Tanit Studio Pilates e Riabilitazione a Guspini. La mia passione per la fisioterapia mi ha portato a partecipare al "Percorso nascita" organizzato dalla ASL n° 6 del Medio Campidano, dove ho tenuto un corso di formazione su "Pilates in gravidanza" rivolto alle ostetriche.

Nel corso della mia carriera, ho acquisito una vasta esperienza nel settore Pilates, avendo studiato con le migliori scuole internazionali sia in Italia che all'estero, incluse Spagna, Belgio, Svizzera e USA. La mia dedizione al Pilates mi ha portato a diventare docente Master nel settore, insegnando e condividendo le mie conoscenze.

Sono anche docente del corso di alta specializzazione universitaria di Advanced Pilates Specialist, organizzato dall'Università San Raffaele di Roma. La condivisione delle mie competenze è un elemento centrale della mia filosofia di insegnamento.

Ho avuto l'onore di essere relatore al convegno della SIMFER Sardegna, contribuendo al dibattito e alla diffusione delle nuove prospettive nel campo della fisioterapia. La mia passione e impegno continuano a guidare la mia carriera, con l'obiettivo di contribuire al benessere e alla salute dei miei pazienti attraverso il metodo Pilates.

Stefania Giuliani

Dopo aver completato gli studi presso l'ISEF di Cagliari con successo, ho proseguito la mia formazione laureandomi in Scienze Motorie all'Università di Roma Tor Vergata, con la valutazione di 110 e lode.

Attualmente, sono la orgogliosa proprietaria del Biosalus Wellness Club di Macomer, dove dedico la mia esperienza e competenza a promuovere uno stile di vita attivo e sano nella mia comunità.

Ho arricchito la mia formazione nel campo del Pilates grazie agli studi compiuti presso le migliori scuole internazionali, sia in Italia che all'estero, tra cui Spagna, Belgio, Svizzera e USA. La mia dedizione al Pilates mi ha portato a diventare docente Master nel settore, insegnando e condividendo le mie conoscenze con altri esperti.

Mi sono inoltre specializzata nell’attività fisica adattata, ottenendo la certificazione presso l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Questa esperienza ha ampliato la mia prospettiva sulla relazione tra l'attività fisica e la salute in contesti speciali.

Il mio percorso nell’ambito dell’insegnamento include il ruolo di docente di Educazione Fisica e di Sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, dove con dedizione e entusiasmo, ho sempre cercato di ispirare gli studenti a coltivare uno stile di vita attivo e consapevole.

Ho inoltre avuto l'onore di essere relatrice in convegni nazionali della FIDAPA e per l'Università della terza età, contribuendo al dibattito e alla diffusione delle conoscenze nel campo della salute e del benessere.

Sono entusiasta di continuare a crescere professionalmente e di condividere la mia passione con chiunque sia interessato a migliorare la propria salute attraverso l'attività fisica.

Annalisa Marcialis

Alta percezione di se stessi e riequilibrio, ecco cos’è per me il Pilates ed è quello che voglio trasmettere! Sport, salute e benessere: ho costruito una professione a partire dalle mie passioni.

Il percorso di studi in Medicina mi ha insegnato, prima di tutto, a vedere il corpo nel suo insieme: corpo e mente si relazionano in un intenso sistema di scambi, dove il buon funzionamento di uno si interseca ed equivale al buon funzionamento dell’altro.

Come operatore sportivo credo che l’allenamento debba essere volto a sviluppare tutte le capacità corporee, a seguito di molteplici stimoli allenanti, nel rispetto di quella che è la funzione principale del corpo: il movimento.Tutto questo mi ha portato ad abbracciare l’allenamento Funzionale. Dai qui al Pilates il passo è stato naturale. Concentrazione, controllo, forza, connessione fra corpo e mente: questa disciplina ha affiancato e arricchito la mia esperienza lavorativa, completando i tasselli mancati sulla mia concezione di allenamento.

Silvia Pusceddu

Laureata in Scienze Motorie con il massimo dei voti nel 2004, Silvia ha un'ampia formazione nel fitness che inizia nel 2003. Specializzata in aerobica, step, total body, power pump e ginnastica posturale. Dal 2004 al 2017, Silvia ha lavorato come massoterapista e terapista della riabilitazione presso le Terme di Sardara, affinando le sue competenze nel trattamento delle problematiche fisiche e nella riabilitazione.

Nel 2009 diventa Pilates Specialist e nel 2018, Pilates Teacher Élite, approfondendo la tecnica e la metodologia in vari contesti, dalle grandi macchine in Italia e negli Stati Uniti. La sua specializzazione in Functional Training, Mobility Training e Kettlebell, le consente di integrare Pilates con allenamenti funzionali, proponendo un metodo di allenamento funzionale innovativo che combina forza, flessibilità, mobilità e controllo del corpo. Il suo obiettivo è migliorare le performance fisiche in modo equilibrato e sostenibile.